Seleziona una pagina

Alkantara Mediorkestra: Terraemaris

Venerdì 18 luglio

Catania, GAM Galleria d’Arte Moderna, h 21

Direzione: Giuseppe Privitera

Il progetto Terraemaris di Alkantara MediOrkestra nasce come produzione innovativa ideata da un gruppo di musicisti esperti e profondamente radicati nello studio e nell’esplorazione della musica mediterranea e orientale e del jazz contemporaneo. Questo ensemble, composto da nove strumentisti provenienti da Italia, Irlanda e Bulgaria, accoglierà anche degli ospiti internazionali provenienti da Grecia e Giordania. L’obiettivo principale dell’ensemble è quello di esplorare i diversi paesaggi musicali, dal Mediterraneo al subcontinente indiano.
Il progetto “Terraemaris” è una residenza creativa che trae ispirazione dai contenuti del romanzo “Horcynus Orca” per esplorare i temi dell’immigrazione e dei migranti attraverso la musica. L’iniziativa mira a combinare l’espressione artistica con la riflessione sociale, utilizzando il linguaggio universale del jazz per creare ponti culturali e promuovere l’integrazione.
La Sicilia, con la sua ricca tradizione culturale e la sua posizione geografica, rappresenta il punto di partenza ideale per un progetto che unisce storie, comunità e talenti emergenti in un dialogo musicale e creativo. “Terraemaris” si propone inoltre di coinvolgere artisti, giovani musicisti e comunità locali in un percorso che valorizzi il territorio, rafforzi la cooperazione e stimoli l’innovazione artistica.
L’ensemble presenta una miscela armoniosa di strumenti provenienti da diverse tradizioni culturali. Gli strumenti spaziano dal marranzano siciliano all’oud arabo, e comprendono strumenti a fiato come il douduk armeno, il corno di capra e il ney arabo, arricchiti dal suggestivo charango cileno. L’ensemble comprende anche una piccola sezione d’archi di contrabbasso, violoncello e violino, oltre al bodhràn irlandese e al tabla indiano, lo strumento a percussione principale nella musica classica indiana.
 Il repertorio del progetto è una fusione di composizioni provenienti da classici di diverse tradizioni musicali che spaziano tra Oriente e Occidente. Questa selezione è completata da pezzi originali creati ed arrangiati dall’orchestra, che insieme mirano a costruire un arazzo sonoro che ricorda il Mediterraneo, regione storicamente riconosciuta come la culla di una civiltà millenaria. L’Alkantara MediOrkestra pertanto testimonia la ricca diversità del nostro patrimonio musicale, unendo musicisti oltre i confini nazionali per creare un’esperienza musicale trascendente che rende omaggio alle comuni radici culturali del Mediterraneo.

Il suono distintivo dell’Alkantara MediOrkestra però è il prodotto di arrangiamenti meticolosi che fondono abilmente una confluenza di forti tradizioni folcloristiche e jazzistiche. L’impegno dell’ensemble per ricreare una evidente diversità musicale si evidenzia nella fusione di questi elementi tradizionali con espressioni contemporanee, influenzate appunto della world music e la natura improvvisativa del jazz. Questo approccio creativo riflette un’incrollabile determinazione nell’esplorare iniziative crossover, abbracciando nuovi strumenti, suoni e prospettive, dando vita a un parchwork musicale che trascende i confini culturali. Questa interazione dinamica di motivi culturali si traduce in un suono che è allo stesso tempo senza tempo e attuale, colmando il divario tra tradizione e innovazione.

Lo spirito improvvisativo del jazz infonde alla produzione dell’Alkantara MediOrkestra un elemento di spontaneità e creatività. I musicisti si cimentano in un’improvvisazione fluida e organica, che consente un dialogo in tempo reale tra strumenti e interpreti. Questo approccio ispirato al jazz non solo aggiunge un senso di imprevedibilità alla musica, ma favorisce anche una sinergia unica tra i membri dell’ensemble, creando un’esperienza di ascolto coinvolgente e immersiva.

Enzo Rao (violino, saz, oud), Riccardo Gerbino (tabla), Mario Gulisano (percussioni, marranzano), Roberto Fiore (contrabbasso), Fabio Sodano (duduk, sax, flauti), Bronagh Slevin (violoncello), Alexandra Dimitrova (violino), Denise Di Maria (percussioni, charango), Mahmoud Hamad (oud, darbouka).
Ospiti: Chrysanthi Gkika (Grecia, lyra), Fabio Tiralongo (Italia, sax)

Spettacolo in coproduzione con Ass. Algos, Catania

Artisti 2025:

Alessio Bondì

Sabato 2 agosto Santa Venerina Anfiteatro Parco Princessa | h 21 Un cantautore siciliano classe '88. Vero autore di razza, la sua scrittura è meticcia: nasce da radici folk e si mescola con i ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natìa, il dialetto...

Matu y la tribu

VENERDì 1 AGOSTO / Alkantara Off SETTEVOCI Castiglione di Sicilia| H 21 MATU (Liisa Marcella Mertanen) di madre sarda e padre finlandese, è un incurabile viaggiatrice alla ricerca di suoni oltre frontiera. La sua carriera comincia presentandosi nel Circo Paniko nel...

Nubras Ensemble

Mercoledì 30 luglio Gammazita Catania, piazza F. di Svevia | H 22 Un ensemble internazionale con sede in Italia, fondato nel 2022, che unisce l'estetica delle tradizioni popolari balcaniche e italiane con il jazz e la musica classica dell'Europa occidentale. Il...

Roberta Gulisano

Giovedì 31 luglio Centro Zō Catania, Piazzale Chinnici, 6 | H 21 Irrequieta donna del Sud, Roberta Gulisano affonda le sue radici in Sicilia. Dopo aver iniziato nella musica folk, si è dedicata alla composizione jazz, sviluppando uno stile unico tra folk, cantautorato...

Trio Mandili: Sakartvelo

MARTEDì 29 luglio | Akantara OFF CATANIA | Cortile platamone Via Vittorio Emanuele II, 95131 Catania | H 21 Il TRIO MANDILI  è un gruppo di musica popolare che proviene dallo stato transcaucasico della Georgia e che riprende la tradizione dei canti polifonici...

Fronni D’alia: Hiram Salsano & Marcello De Carolis

DOMENICA 27 luglio Azienda Agricola il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | Kaki Stage, H 23 Fronni D’alia nasce dall’incontro tra la giovane voce “antica” di Hiram Salsano e la moderna chitarra battente virtuosa di Marcello De Carolis.Le corde dei due...

Ľaľa

Domenica 27 luglio Azienda Agricola il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | NuFolk Stage, H 22 Una formazione interamente acustica che nasce dal incontro a Firenze di Eva Miškovičová con Sergio Aloisio Rizzo, Roberto Beneventi e Filippo Pedol. Eva, cantante...

Ukandanz

Domenica 27 luglio Azienda Agricola il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | World Stage, H 21 Il quintetto francese UKANDANZ, un ensemble autodefinitosi "Ethiopian Crunch Music", è un gruppo multinazionale che suona un jazz etnico/noise rock ad alta energia...

Ethno Sicily

Alkantara OFF: Sabato 26 luglio Acireale | H 21 Ethno Sicily è un progetto musicale residenziale, interculturale e internazionale, che aggrega esclusivamente giovani musicisti selezionati con lo scopo comune di condividere la passione e la ricerca nella musica...

Murakami / Færden

Sabato 26 luglio Azienda Agricola il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | NuFolk stage, h 22 Luiz Murakami (Brasile) e Tuva Færden (Norvegia) si sono incontrati per la prima volta esibendosi a Lucerna, in Svizzera; il legame che hanno trovato attraverso la...

Zoord: Sailors of the intergalactic steppe

Sabato 26 luglio Azienda Agricola il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | world stage, 21 ZOORD è un trio ungherese fondato da Áron Szilágyi nel 2014, noto per il suo stile musicale ispirato alle melodie tradizionali della Transilvania. Con l’uso di...

Alice in Wonderband: Rika Taka

Sabato 26 luglio Azienda Agricola Il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | Avocado Stage, ore 19 Lo spettacolo Rika Taka, New Balkan Rhythm di Alice in WonderBand presenta musica del mondo proveniente dai Balcani in arrangiamenti musicali innovativi, eseguiti...

Heather Ferrier Trio

VENERDì 25 luglio Azienda agricola Il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | Kaki Stage – h 23. Con un suono inconfondibile e una presenza magnetica, Heather Ferrier è una fisarmonicista, ballerina di clog e compositrice che sta ridefinendo l’alt-folk. Il suo...

Sutari

VENERdì 25 luglio Azienda agricola Il Pigno, via Pennisi Petrone 8, Zafferana EtneaNufolk stage, h 22 Il trio pluripremiato post-folk Sutari, è composto dalle tre giovani cantanti e polistrumentiste Basia Songin, Kasia Kapela, Joanna Kurzynska. Sutari è la forza di...

Airboxes XL

VENERDì 25 luglio Azienda agricola Il Pigno, via Pennisi Petrone 8, Zafferana etneaWorld stage, h 21  AIRBOXES, in cui spicca il giovane organettista Guus Herremans, che è anche un brillante compositore. Per le sue composizioni originali si ispira alla musica...

Corpo bandistico città di Zafferana

Lunedì 21 luglio Fleri, piazza Belvedere Jonico, h 21 Direttore Ignazio Coco Le origini del Corpo Bandistico città di Zafferana Etnea, con molta probabilità, si attribuiscono al 1826 anno di nascita del Comune, ma le prime notizie certe risalgono al 1896, quando...

Festa Greca

SAbato 19 luglio  Belpasso, B&B L’uva e il vento, dalle h 18 (Contrada Scorsone SP 160) Con danze e musica dal vivo La Festa Greca nasce dall’incontro di musicisti greci di diversa provenienza. Iakovos Moysiadis (laouto), Panormitis Boubas (violino) e Chrysanthi...

Subhira Quinteto

sabato 12 luglio Parco botanico e geologico Gole dell’Alcantara Motta Camastra (ME), h 21 Il Quintetto Subhira fonde la world music progressiva e contemporanea, il jazz e il folk, combinando le radici musicali ed etniche della loro terra d'origine, il Cile, e di altri...

Mamarua

giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno Via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea – Kaki stage, h 23 Romana, classe ’84, Lavinia Mancusi inizia lo studio del violino a 7 anni. Comincia nel 2008 con Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio e fino ad oggi collabora, in...

RAHU: On the dance floor 

Giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | Nu Folk Stage h 22 RAHU, i cui membri sono i giovani musicisti tradizionali Peteris Narubins, Lauma Berza, Evita Bambane, Jazeps Podnieks, rielabora la tradizione delle danze Baltiche...

Momi Maiga: Kiro

Giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno – World stage, h 21  MOMI MAIGA, musicista, compositore e cantante senegalese. Ha dedicato tutta la mia vita alla musica e alla kora, uno strumento a cui tiene molto da quando aveva solo sei anni. Proviene dalla rispettata...

NuFolk Collective: The Calgary Fiddlers

mercoledì 23 luglio Zafferana etnea (frazione Pisano), piazza S. GIUSEPPE, h 21 La Calgary Fiddlers Association è nata dal programma di violino classico del Mount Royal Conservatory of Music in Canada nel 1981. A quel tempo, il dott. Norman Burgess era il direttore...

Eugenio Bennato · Musiche dal mondo

martedì 22 luglio Zafferana, anfiteatro Falcone Borsellino, h 21 EUGENIO BENNATO è il grande Maestro della musica popolare italiana. Con Taranta Power ha dato nuova linfa ed aperto mercati internazionali alle grandi tradizioni musicali dei nostri sud. Giunto a quasi...