Seleziona una pagina

NuFolk Collective: The Calgary Fiddlers

mercoledì 23 luglio

Zafferana etnea (frazione Pisano), piazza, h 21


La Calgary Fiddlers Association è nata dal programma di violino classico del Mount Royal Conservatory of Music in Canada nel 1981. A quel tempo, il dott. Norman Burgess era il direttore del Conservatorio e la sua passione per l’innovazione, la creatività e l’eccellenza lo hanno portato a creare il programma Calgary Fiddlers per giovani musicisti di formazione classica. Amava il violino classico e amava suonare il violino (i suoi due mondi si sono scontrati per creare qualcosa di molto speciale). Dopo 36 anni, la sua eredità continua!

Grazie al format di esibizione di gruppo, gli studenti acquisiscono sicurezza e imparano a coinvolgere il pubblico, a parlare di fronte a una folla mentre presentano il repertorio e ad acquisire capacità di messa in scena attraverso la coreografia.

Missione della CFA: attraverso l’arte della musica per violino folk, motiviamo, educhiamo e ispiriamo i bambini a svilupparsi musicalmente e socialmente.

La disciplina nell’apprendimento di uno strumento musicale, unita alle capacità interpersonali derivanti dal lavoro di squadra e dalle tournée a livello locale e internazionale, offrono ai nostri studenti le esperienze che li aiuteranno ad avere successo in qualsiasi carriera scelgano.

Visione del CFA: sviluppare nei nostri giovani studenti competenze di vita quali leadership, sicurezza, disciplina, gestione del tempo e apprezzamento per la tradizione canadese del violino popolare; il tutto acquisito attraverso l’esposizione a esperienze di performance locali e internazionali, promuovendo e preservando al contempo l’arte della musica per violino

La loro storia è importante e tutti coloro che vi hanno preso parte, siano essi studenti o insegnanti, hanno svolto un ruolo fondamentale nel rendere la Calgary Fiddlers Association North America il programma di istruzione e performance per violino più grande e di maggior successo fino ad oggi!

Artisti 2025:

Murakami / Færden

Sabato 26 luglio Azienda Agricola il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | NuFolk stage, h 22 Luiz Murakami (Brasile) e Tuva Færden (Norvegia) si sono incontrati per la prima volta esibendosi a Lucerna, in Svizzera; il legame che hanno trovato attraverso la...

Heather Ferrier Trio

Giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | Kaki Stage – h 23. Con un suono inconfondibile e una presenza magnetica, Heather Ferrier è una fisarmonicista, ballerina di clog e compositrice che sta ridefinendo l’alt-folk. Il suo...

Subhira Quinteto

sabato 12 luglio Parco botanico e geologico Gole dell’Alcantara Motta. Camastra (ME), h 21 Il Quintetto Subhira fonde la world music progressiva e contemporanea, il jazz e il folk, combinando le radici musicali ed etniche della loro terra d'origine, il Cile, e di...

Mamarua

giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno Via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea – Kaki stage, h 23 Romana, classe ’84, Lavinia Mancusi inizia lo studio del violino a 7 anni. Comincia nel 2008 con Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio e fino ad oggi collabora, in...

RAHU: On the dance floor 

Giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | Nu Folk Stage h 22 RAHU, i cui membri sono i giovani musicisti tradizionali Peteris Narubins, Lauma Berza, Evita Bambane, Jazeps Podnieks, rielabora la tradizione delle danze Baltiche...

Momi Maiga: Kiro

Giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno – World stage, h 21  MOMI MAIGA, musicista, compositore e cantante senegalese. Ha dedicato tutta la mia vita alla musica e alla kora, uno strumento a cui tiene molto da quando aveva solo sei anni. Proviene dalla rispettata...

Eugenio Bennato · Musiche dal mondo

martedì 22 luglio Zafferana, anfiteatro Falcone Borsellino, h 21 EUGENIO BENNATO è il grande Maestro della musica popolare italiana. Con Taranta Power ha dato nuova linfa ed aperto mercati internazionali alle grandi tradizioni musicali dei nostri sud. Giunto a quasi...