Seleziona una pagina

Eugenio Bennato · Musiche dal mondo

martedì 22 luglio

Zafferana, anfiteatro Falcone Borsellino, h 21

EUGENIO BENNATO è il grande Maestro della musica popolare italiana. Con Taranta Power ha dato nuova linfa ed aperto mercati internazionali alle grandi tradizioni musicali dei nostri sud. Giunto a quasi cinquant’anni di carriera, continua ad essere un riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, incentrati sugli argomenti più “caldi” della nostra contemporaneità: migrazioni, rispetto delle diversità, solidarietà, pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo. Dalle sponde sud del mediterraneo, dal pensiero meridiano, dagli incontri con le storie e le culture diverse, Eugenio Bennato ha scritto la sua storia personale di ritmi e parole, sempre coerente a se stesso e alle sue idee.

Eugenio Bennato fonda negli anni Settanta la Nuova Compagnia di Canto Popolare, e nel 1976 Musica Nova. Negli anni Novanta dà avvio, con Taranta Power, ad un movimento che impone la musica etnica italiana nella rete internazionale della World Music. Le pubblicazioni discografiche più significative sono Brigante se more (1980), Taranta Power (1998), Che il Mediterraneo sia (2002), Sponda sud (2007), Questione meridionale (2011), Canzoni di Contrabbando (antologia 2016). “Da che Sud è Sud” (2017). Il 2018 lo vede suonare nelle grandi capitali del mondo arabo africano: Tunisi, Rabat, Il Cairo, Algeri, Tangeri, Orano. Partecipa al festival 7Sois7Luas in Portogallo, ed è invitato dal Parlamento Europeo di Bruxelles a suonare in occasione della giornata dedicata ai diritti umani. Il 1° dicembre 2018 festeggia i ventanni di Taranta Power con un grande festival in piazza del Plebiscito, Napoli. Nel 2020 esce un nuovo disco, “Qualcuno sulla terra”, e il singolo “W chi non conta nient”. Nell’estate del 2022 esce il nuovo singolo Welcome to Napoli, che diventa l’inno degli eventi di Napoli città della musica. Nel 2023 suona negli Stati Uniti (Los Angeles, San Francisco) e per la prima volta in India, in occasione della festa della Repubblica (New Delhi, Bangalore). Sempre nel 2023, realizza la colonna sonora del docufilm su Massimo Troisi a trent’anni dalla sua scomparsa, prodotto da Raiuno. Nel 2025 uscirà Musica dal Mondo, il suo nuovo lavoro discografico.

Eugenio Bennato – voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente
Ezio Lambiase – chitarra classica ed elettrica
Mujura – chitarra acustica, basso, voce
Sonia Totaro – voce e danza
Francesca Del Duca – percussioni, voce

Ascolta su Spotify

Artisti 2025:

Murakami / Færden

Sabato 26 luglio Azienda Agricola il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | NuFolk stage, h 22 Luiz Murakami (Brasile) e Tuva Færden (Norvegia) si sono incontrati per la prima volta esibendosi a Lucerna, in Svizzera; il legame che hanno trovato attraverso la...

Heather Ferrier Trio

Giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | Kaki Stage – h 23. Con un suono inconfondibile e una presenza magnetica, Heather Ferrier è una fisarmonicista, ballerina di clog e compositrice che sta ridefinendo l’alt-folk. Il suo...

Subhira Quinteto

sabato 12 luglio Parco botanico e geologico Gole dell’Alcantara Motta. Camastra (ME), h 21 Il Quintetto Subhira fonde la world music progressiva e contemporanea, il jazz e il folk, combinando le radici musicali ed etniche della loro terra d'origine, il Cile, e di...

Mamarua

giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno Via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea – Kaki stage, h 23 Romana, classe ’84, Lavinia Mancusi inizia lo studio del violino a 7 anni. Comincia nel 2008 con Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio e fino ad oggi collabora, in...

RAHU: On the dance floor 

Giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno via Pennisi Petrone 8, Zafferana Etnea | Nu Folk Stage h 22 RAHU, i cui membri sono i giovani musicisti tradizionali Peteris Narubins, Lauma Berza, Evita Bambane, Jazeps Podnieks, rielabora la tradizione delle danze Baltiche...

Momi Maiga: Kiro

Giovedì 24 luglio Azienda agricola Il Pigno – World stage, h 21  MOMI MAIGA, musicista, compositore e cantante senegalese. Ha dedicato tutta la mia vita alla musica e alla kora, uno strumento a cui tiene molto da quando aveva solo sei anni. Proviene dalla rispettata...

NuFolk Collective: The Calgary Fiddlers

mercoledì 23 luglio Zafferana etnea (frazione Pisano), piazza, h 21 La Calgary Fiddlers Association è nata dal programma di violino classico del Mount Royal Conservatory of Music in Canada nel 1981. A quel tempo, il dott. Norman Burgess era il direttore del...