Seleziona una pagina

Davide Urso “Tamburo Di Aci” (Sicily)

Davide Angelo Urso in arte Tamburo di Aci è autore, compositore, musicista, direttore artistico e operatore culturale.

Negli anni studia, batteria, tamburi a cornice, recitazione, dizione e mandolino al Conservatorio di Palermo. In parallelo inizia la passione per la ricerca della musica di tradizioneorale siciliana. Inizia a leggere, ascoltare e studiare testi, trascrizioni antiche e registrazioni sul campo.

Il Tamburo di Aci ha collaborato e suonato, tra gli altri, con Alfio Antico, Mario Incudine, Vincenzo Spampinato, Carlo Muratori, Luigi di Pino, Pippo Barrile (Kunsertu), Carmelo Salemi, Valentina Balistreri, Simona Sciacca, Francesca Incudine, Cantustrittu, Totò Nocera (Pupi di surfaro), Daniele Zappalà, ‘Na Maravigghia, Opira Nova.

Dal 2007 è coordinatore di uno dei più importanti gruppi di musica siciliana: i Beddi musicanti di Sicilia. Per i Beddi scrive moltissime canzoni inedite, tra le più conosciute c’è sicuramente “Quannu viru a tia”. Con i Beddi sperimenta anche un nuovo genere musicale: il Sicily Unconventional Folk.

Dal 2019 è direttore artistico della Sicily Folk Orchestra, una concept band allargata che ripropone in chiave moderna tutte le più famose canzoni siciliane.

Dal 2016 collabora stabilmente con due Artisti di livello internazionale, la cantante Rita Botto e il musicista Raffaele Gulisano (Uzeda). Per Rita Botto scrive la canzone Garofanu germato.

Tra le direzioni artistiche effettuate annovera: il Tarantafest, Il Sicily Folk Fest e il Milo Folk Fest.

29 July 2020 Alkantara Night h 21:00 Anfiteatro Falcone e Borsellino- Zafferana Etnea

Altre news:

Alkantara Fest tra i 10 migliori festival di world music del mondo

La XX edizione di Alkantara Fest è entrata nella top ten del Transglobal World Music Chart FestivalAwards, l'eccezionale classifica di Transglobal World Music Chart – la rete di critici musicali che lavoraper diffondere la musica tradizionale nel mondo – nata nel...

Il cuore Green di Alkantara Fest

Ad Alkantara Fest abbiamo  sempre avuto lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, e per questo motivo negli anni abbiamo sempre migliorato il nostro livello di sostenibilità. Anno dopo anno abbiamo prima manifestato e poi consolidato la nostra vocazione...